Factoring
Più liquidità per la tua impresa con il servizio di factoring
Contatta il nostro team di esperti per una consulenza su misura costruita sulle necessità della tua azienda.
Cos'è il Factoring?
Come funziona il Factoring?
Attraverso la sottoscrizione di un contratto di factoring l’azienda cede i crediti vantati verso i suoi clienti potendo così beneficiare di liquidità aggiuntiva derivante dall’anticipazione delle fatture cedute.
Il ricorso a tale soluzione consente quindi all’impresa il miglioramento dei flussi di cassa attivi nonché la possibilità di beneficiare di maggiori risorse finanziarie per lo sviluppo delle proprie attività.
Tre i soggetti coinvolti nel factoring
Il factor
Banca o istituto finanziario che gestisce e anticipa i crediti commerciale ceduti dall’impresa.
L'impresa cedente
L’azienda fornitrice che cede al factor il credito commerciale vantato nei confronti del cliente a seguito di una prestazione eseguita.
Il debitore ceduto
Cliente dell’impresa fornitrice che risponderà del debito commerciale vantato dal factor a seguito di cessione.
I vantaggi del ricorso al factoring
Sono molteplici i vantaggi di cui una azienda può beneficiare ricorrendo al factoring come:
Liquidità
Maggiori risorse finanziarie grazie a maggiore liquidità.
Flussi di cassa
Gestione ottimale dei flussi di cassa e del capitale circolante.
Sblocco dei crediti
Smobilizzo dei crediti commerciali e riduzione del rischio creditizio complessivo.
Consulenza
Possibilità di un confronto personalizzato in relazione alla tipologia di credito, alla durata dello stesso ed al portafoglio clienti.
Derecognition
Oltre a supportare l’azienda nel deconsolidamento dei crediti da bilancio crea vantaggi sia nel miglioramento del profilo di rischio del capitale circolante che nel miglioramento dei principali Ratio aziendali oltre che agevolare una significativa contribuzione al miglioramento del rating dell’azienda.
Ricorrere al servizio di factoring comporta diverse benefici all’azienda.
-
Permette la pianificazione degli incassi, l’ottimizzazione dei profili di liquidità e del capitale circolante
-
Fornisce un supporto nella valutazione della clientela
-
Mitiga il rischio creditizio complessivo
-
Consente un accesso al credito più agevole alle PMI anche in fase di Start UP
-
Migliora le performance di pagamento dei clienti
-
Transa il rischio dell’operazione sulla qualità creditizia del debitore ceduto
Esistono diverse tipologie di factoring con le seguenti forme tecniche come:
Factoring Pro-solvendo
L’impresa cede al factor il credito commerciale ma mantiene a suo carico il rischio di mancato pagamento.
Factoring Pro-soluto
L’impresa cede il credito commerciale al factor il quale si assume anche il rischio di mancato pagamento.
Factoring Pro Soluto IAS Compliant
Con le operazioni di factoring di acquisto a titolo definitivo «IAS COMPLIANT» si configura una reale vendita dei crediti, con la conseguente possibilità di effettuare il deconsolidamento dei crediti stessi dal bilancio anche per le aziende che utilizzano i principi contabili IAS/IFRS
Chi può beneficiare del factoring
Il ricorso ad un factor è un fatto normale della vita aziendale ed è manifestazione di attenzione da parte dell’impresa al governo dei propri crediti, nonché alla programmazione dei flussi di cassa attivi. L’anticipo del credito commerciale è una soluzione a disposizione sia delle piccole medie imprese sia delle realtà strutturate operanti nel mercato B2B o che vantano crediti dalla Pubblica Amministrazione.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali del servizio fare riferimento ai fogli informativi disponibili presso le filiali e nella sezione Documenti e Trasparenza del sito.