
Personal Banker
Personal Banker
Determinazione e voglia di mettersi in gioco sono le caratteristiche che contraddistinguono Sara.
Sara ci parla della sua esperienza di figura commerciale, una professione che sta superando lo stereotipo dell’esistenza di professioni associabili al sesso delle persone.
Un tema che le sta molto a cuore è il rientro a lavoro delle colleghe dopo la maternità, esperienza che lei ha affrontato con determinazione, ma che necessita di un supporto da parte dell’Azienda per non sentirsi in difficoltà.
Rivesti un ruolo commerciale che un tempo era rivestito principalmente da uomini.
Credi stia avvenendo un cambiamento di prospettiva e si stia uscendo dallo stereotipo che esistano professioni prettamente maschili o femminili?
Oggi più che mai per costruire una relazione duratura con il cliente serve la fiducia reciproca che a volte prescinde dalla transizione digitale, pur essendo molto importante nel nostro settore.
Quali caratteristiche professionali ricercano i clienti in una figura come la tua?
Secondo la mia esperienza, le caratteristiche che i clienti ricercano in un consulente finanziario sono da un lato l’empatia, che si sviluppa attraverso l’ascolto e la comprensione dei bisogni (spesso serve anche la sensibilità di capire lo stato d’animo in cui si trova il cliente), dall’altro la competenza che è data non solo dalle conoscenze professionali, ma anche dalla trasparenza e correttezza.
Ho dato precedenza all’empatia, non a caso, perché oggi più che mai per costruire una relazione duratura con il cliente serve la fiducia reciproca che a volte prescinde dalla transizione digitale, pur essendo molto importante nel nostro settore.
Oggi i clienti possono recepire informazioni sul web ma internet non può sostituire la figura di un consulente professionista che ha la grande differenza di possedere l’umanità.

La solidarietà tra donne è fondamentale, soprattutto al rientro dalla maternità.
Ho sempre sostenuto le colleghe più giovani che rientravano dalla maternità. Essere mamma significa essere più flessibili, multitasking, essere capaci di risolvere in breve tempo imprevisti, non dimenticando di sorridere.
Il nostro modo di porci e di esprimerci è in grado di fare la differenza.
Qualche informazione in più su Sara …
Classe ‘73, sposata e mamma di due ragazzi, Camilla al primo anno di Università e Alessandro al terzo anno di liceo.
Laureata in Scienze Politiche, indirizzo Internazionale, ha iniziato la sua carriera lavorativa nel 1997 come Promotore finanziario, per poi ricoprire il ruolo di Back Office Titoli Esteri in Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza e Belluno (oggi Unicredit) e successivamente assume il ruolo di Consulente Famiglie e Affluent.
Nel 2010 ricopre il ruolo di Gestore privati in Veneto Banca (oggi Intesa San Paolo) dove rimane fino al 2021 quando sale a bordo di Cherry Bank. Da sempre si è occupata prevalentemente degli investimenti nel mondo dei privati.
per la Medicina Personalizzata Pediatrica
Corpi non conformi
scambio e opportunità
delle donne – Parte 2
delle donne – Parte 1
Non mi spaventa.
cHERry è solo donna?
diversità.
Il prossimo.